Roma Glocal Brightness, dal 2015 la Light Exhibition di Roma.
Dal tramonto a notte fonda, l’esperienza offerta da RGB permette al pubblico di immergersi in angoli nascosti e non convenzionali della città, creando un percorso artistico dedicato alla condivisione di esperienze e all’esplorazione del patrimonio materiale ed immateriale della periferia urbana.
Protagonista è la light art, una nuova corrente dell’arte urbana contemporanea legata alle arti visive e alle varie applicazioni della luce, grazie a cui la città diventa un museo a cielo aperto.

RGB è concepito più come un’esperienza che come un evento tradizionale, obiettivo del festival è diffondere la cultura della light art, non solo per i suoi valori puramente estetici, ma soprattutto relazionali ed esperienziali. RGB propone dunque l’illuminazione artistica urbana come un linguaggio alternativo che possa aprire e favorire il confronto con l’altro.
La strategia relazionale di RGB si esprime anche nella capacità di unire cultura, arte, sociale ed economia grazie al partenariato e al sostegno di diverse altre realtà attive sul territorio. L’attivazione di tali relazioni mira a strutturare una nuova rete di attori che promuova una nuova offerta culturale che possa favorire la coesione sociale e la crescita territoriale.

Le installazioni site-specific, appositamente ideate dagli artisti per i luoghi che le ospitano, creano un forte connubio con l’ambiente: l’opera entra a far parte del quartiere ed il quartiere è partecipe all’opera, esaltandosi reciprocamente in un’innata simbiosi.

Il festival rappresenta dunque un’occasione di convergenza e un’esperienza glocal di valorizzazione del territorio: grazie alla capacità di coinvolgere la comunità locale e attrarre personalità e realtà creative attive a livello internazionale, crea un ambiente favorevole allo sviluppo di nuove reti di networking e contribuisce a generare nuove relazioni artistiche tra la città di Roma e il suo esterno.

Ogni edizione RGB propone una selezione di installazioni artistiche di light art, urban light e video mapping proposte da artisti nazionali e internazionali, celebri ed emergenti.
Inoltre, allo scopo di ampliare il coinvolgimento dei cittadini e creare momenti di formazione e studio, sono previste una serie di attività quali convegni, incontri, workshop e laboratori per bambini tenuti da docenti e professionisti esperti del settore.
6
Edizioni
129
Opere di cui 61 produzioni RGB
142
Artisti da 13 paesi
33
Laboratori didattici, incontri e workshop
517
Proposte da 32 nazioni
35.000
Visitatori